Siamo un associazione che si occupa di Sport, Cultura, Turismo,Ambiente. Vogliamo vivere e far conoscere il territorio Sardo e in particolare quello del Linas.
lunedì 18 dicembre 2017
martedì 24 ottobre 2017
martedì 20 giugno 2017
martedì 6 giugno 2017
giovedì 25 maggio 2017
mercoledì 3 maggio 2017
Perda de Pibera
Domenica 7 Maggio 2017 - Trekking
All'interno del programma della festa della montagna organizzata dall'Amministrazione comunale e dalla Pro Loco, l'Associazione "Bentu Estu" organizza un escursione breve che mira a far conoscere le bellezze naturalistiche ma anche la storia della miniera Riu Planu is Castangias e del Parco Perda de Pibera.Partiamo dal parcheggio del Parco a quota 388 mt. visitiamo le strutture minerarie ed i vari livelli della miniera e poi proseguiamo nei sentieri interni sino a "Su Pranu de is Castangias" a 738 mt., poi rientriamo al parco per il pranzo.
Il pranzo organizzato dalla Pro Loco avrà un costo di 10 Euro.
Chi gradisce mangiare in ristorante può prenotare chiamando ai numeri presenti nelle locandine del programma della festa della montagna.
Suggerimenti:
Abbigliamento comodo e confortevole, pantaloni lunghi, giacca a vento e scarpe da trekking.
Consigliati cappellino, occhiali da sole, una buona riserva d’acqua ed uno scacciacqua. I partecipanti devono comunque avere una preparazione fisica adeguata all’impegno dell’escursione ed essere in buono stato di salute generale.
La quota di adesione è di € 5,00 e comprende il servizio di accompagnamento con Guide iscritte all'albo e assicurazione . Percorso con grado di difficoltà medio-basso, lungo circa 6 km. Il dislivello è di circa 350 mt.
Programma:
h 9.30: incontro nel parcheggio del parco; h 10.00: avvio escursione
h 13.00: fine escursione e pranzo nel parco.
Contatti:
Nino 3403519925
Anna Rita 3478492543 Luciana 3479567930
Mail:ass.bentuestu@gmail.com
mercoledì 26 aprile 2017
Trekking Punta Perda de sa Mesa
Punta Perda de sa Mesa
Monte Linas
Lunedì 1 Maggio 2017 - Trekking
Alla scoperta dei sentieri alternativi del Linas
Seguiamo la strada sterrata che porta all'ovile Linas per circa 4
km poi scendiamo sulla sinistra sul sentiero che ci porta a Riu
de Mesu. Cominciamo a salire in vecchie carrerecce trasformate
in sentieri verso schina serra e Sessiri in mezzo a fitti boschi di
querce, macchia mediterranea e distese di ciclamini,
incontreremo l'omonima fonte e da qui seguendo uno dei
muretti a secco che percorrono tutto il crinale ci dirigiamo
verso la meta, arriviamo sotto la punta e qui affrontiamo di
petto l'ultimo dislivello, in mezzo a rocce e cespugli di viole, che
ci separa dalla punta Perda de sa Mesa che con i suoi 1236mt è
la più alta del massiccio e una delle più alte in Sardegna.
Dopo un breve riposo che ci consente di ammirare le valli
circostanti e immensi orizzonti che spaziano da Cagliari a sud,
per risalire a Carloforte, le coste dell'arburese, il golfo di
oristano sino ad Alghero e, all'interno dell'isola tutte le catene
montuose più importanti. Riprendiamo la discesa sul versante
ovest per fermarci poco più avanti a consumare il pranzo. La
discesa verso la piana di Togoro sarà caratterizzata dalla visione
di bellissime fioriture, Gigli bianchissimi e garofanini insieme a
ciclamini, viole e altre specie endemiche della Sardegna.
Con un po di fortuna vedremo l'acquila reale, il falco pellegrino,
mufloni e cervi e nel rientro alle auto sarà visibile qualche
piccola cascata.
Programma:
h 8.30: incontro nel parcheggio della fiera mercato, in via Nazionale incrocio per Pabillonis a Gonnosfanadiga;
h 9.00: trasferimento in auto verso la strada sterrata che porta all'ovile Linas e avvio escursione(si consiglia di non venire con auto molto basse perchè la strada è una sterrata);
h 13.00: pranzo al sacco.
h 18.00: rientro.
Suggerimenti:
Abbigliamento comodo e confortevole, pantaloni lunghi, giacca a vento e scarpe da trekking. Consigliati cappellino, occhiali da sole, una buona riserva d’acqua ed uno scacciacqua.
I partecipanti devono comunque avere una preparazione fisica adeguata all’impegno dell’escursione ed essere in buono stato di salute generale.
La quota di adesione è di € 10,00 e comprende il servizio di accompagnamento con Guide iscritte all'albo e assicurazione . Percorso con grado di difficoltà medio-alto, lungo circa 10 km. Il dislivello è di circa 600 mt.
Contatti:
Nino 3403519925
Anna Rita 3478492543
Luciana 3479567930 Mail:ass.bentuestu@gmail.com
h 8.30: incontro nel parcheggio della fiera mercato, in via Nazionale incrocio per Pabillonis a Gonnosfanadiga;
h 9.00: trasferimento in auto verso la strada sterrata che porta all'ovile Linas e avvio escursione(si consiglia di non venire con auto molto basse perchè la strada è una sterrata);
h 13.00: pranzo al sacco.
h 18.00: rientro.
Suggerimenti:
Abbigliamento comodo e confortevole, pantaloni lunghi, giacca a vento e scarpe da trekking. Consigliati cappellino, occhiali da sole, una buona riserva d’acqua ed uno scacciacqua.
I partecipanti devono comunque avere una preparazione fisica adeguata all’impegno dell’escursione ed essere in buono stato di salute generale.
La quota di adesione è di € 10,00 e comprende il servizio di accompagnamento con Guide iscritte all'albo e assicurazione . Percorso con grado di difficoltà medio-alto, lungo circa 10 km. Il dislivello è di circa 600 mt.
Contatti:
Nino 3403519925
Anna Rita 3478492543
Luciana 3479567930 Mail:ass.bentuestu@gmail.com
martedì 18 aprile 2017
Trekking Cascata di Muru Mannu
Cascata di Muru Mannu Gonnosfanadiga
Martedì 25 Aprile 2017
Trekking
Alla scoperta dei sentieri alternativi del Linas
Trekking
Alla scoperta dei sentieri alternativi del Linas
Partendo da cantina Ferraris il percorso è abbastanza agevole,
attraversando una zona boscosa si supera dapprima il bivio
con il sentiero 113 che conduce alla cascata di Piscina Irgas
e successivamente si incontra il sentiero 112, lo si percorre tutto
sempre in ascesa per arrivare a quota 710 mt da dove è
possibile avere una panoramica sulla cascata di Muru Mannu e
sulle impervie cime che lo sovrastano. Arriveremo in località
Figus, vicino all'ovile Linas da dove inizieremo la discesa verso
la cascata seguendo le rive del rio Arrus Arbus che si ricollega
al rio Linas. Lungo il percorso potremo ammirare le
prime fioriture dei gigli, delle orchidee e dei ciclamini
sino ad incrociare il sentiero che risale verso la cascata e si
arriva a una confluenza tra due rii, il rio Muru Mannu a sinistra
e il rio Linas a destra. In entrambi i lati è possibile notare
delle piccole cascatelle. Il sentiero passa sulle pareti di roccia a
strapiombo e si restringe considerevolmente.
Infine, si raggiunge uno spiazzo circondato da alte pareti
rocciose. Qui si può ammirare la cascata di Muru Mannu, che
con i suoi 70 metri è la più alta della Sardegna. Dopo il pranzo si
rientrerà seguendo il sentiero 109 in mezzo a boschi di lecci.
Programma:
h 9.00: incontro nel parcheggio di via Sassari
a Villacidro (incrocio via Nazionale strada per
il lago);
h 9.30: trasferimento in auto verso la caserma
della Forestale nell'area demaniale di Monti
Mannu;
h 9.45: avvio escursione;
h 13.00: pranzo al sacco.
h 17.30: rientro.
Suggerimenti:
Abbigliamento comodo e confortevole,
pantaloni lunghi, giacca a vento e scarpe da
trekking. Consigliati cappellino, occhiali da
sole, una buona riserva d’acqua ed uno
scacciacqua.
I partecipanti devono comunque avere una
preparazione fisica adeguata all’impegno
dell’escursione ed essere in buono stato di
salute generale.
La quota di adesione è di € 10,00 e
comprende il servizio di accompagnamento
con Guide iscritte all'albo e assicurazione .
Percorso con grado di difficoltà medio, lungo
circa 11 km. Il dislivello è di circa 350 mt.
Contatti:
Nino 3403519925
Anna Rita 3478492543
Luciana 3479567930
Mail: ass.bentuestu@gmail.com
venerdì 7 aprile 2017
Pasquetta Ingurtosu Piscinas
Lasciate le nostre auto in Loc. Pitzinurri, vicino alla maestosa Villa Ginestra, inizieremo la visita da questa, che fu residenza estiva di Lord Brassey dagli inizi del ‘900. Costeggeremo e attraverseremo poi la diga che era di primaria importanza per la lavorazione del minerale presso le laverie, per inoltrarci, all’interno del borgo minerario, sulla via Crucis, ove sono poste le tre croci della passione del Cristo, con la possibilità, di volgere lo sguardo sino alle imponenti e dorate dune di Piscinas. Continueremo la nostra escursione al borgo, incontrando lungo il cammino la chiesa dedicata a Santa Barbara, l’ospedale e il palazzo della direzione. Procederemo verso il cantiere di Pozzo Gal dove potremo notare dall’esterno i resti dell’attività mineraria con le tramogge, dalle quali veniva caricato il minerale per il trasporto, e lungo il sentiero la Laveria Pireddu e la Laveria Brassey che alla fine dell’800 fecero del cantiere di Naracauli il vero centro produttivo della miniera di Ingurtosu. Da qui, terminato il percorso riprenderemo le auto per spostarci in prossimità della vicina spiaggia di Piscinas dove ad attenderci ci sarà il pranzo.
Programma
h 9:00 Raduno al parcheggio di Pitzinurri presso ristorante "Il Minatore". h 9:30 Inizio Escursione.
h 13:00 Fine escursione e Pranzo Sociale. Pomeriggio sulle dune di Piscinas.
Suggerimenti:
Abbigliamento comodo e confortevole, pantaloni lunghi, giacca a vento e scarpe da trekking. Consigliati cappellino, occhiali da sole, una buona riserva d’acqua ed uno scacciacqua.
I partecipanti devono comunque avere una preparazione fisica adeguata all’impegno dell’escursione ed essere in buono stato di salute generale.
La quota di adesione è di € 25,00 e comprende il servizio di accompagnamento con Guide iscritte all'albo, assicurazione e Pranzo sociale. Percorso con grado di difficoltà facile, lungo circa 7 km.
Pranzo sociale all'aperto, con prodotti a km 0.
Antipasto, Primo, due Secondi, Contorno, Desser, Frutta e Bevande. Per informazioni più dettagliate chiamare i contatti.
Contatti:
Nino 3403519925
Anna Rita 3478492543
Luciana 3479567930
Mail:ass.bentuestu@gmail.com
Escursione di Pasquetta
- 17.04.2017
Ingurtosu-Piscinas
Costo Euro 25,00
Comprende (Escursione Ingurtosu con
assicurazione e Guida iscritta all’albo+ Pranzo sociale).
Bambini
sotto i 10 anni e diversamente abili Euro
10,00
Bambini
sotto i tre anni Gratuita
Il solo
pranzo per i parenti dei soci Euro
15,00
Menù
Antipasto - Bruschetta-olive-uova-cardi, salumi di
Gonnosfanadiga;
Primo -Malloreddus
al sugo con carne di cinghiale;
Secondi -Agnello in umido con cardi
selvatici;
-Porchetto arrosto;
Dessert -Torta all’arancia e dolci vari;
Bevande -Acqua, vino;
Frutta e
verdura di stagione
I
partecipanti dovranno munirsi di posate proprie.
Eventuali
situazioni particolari vanno segnalate al momento dell’iscrizione.
Le
prenotazioni si accettano sino a giovedì 13.04.2017.
Contatti: Nino 3403519925 Anna Rita 3478492543 Luciana
3479567930

Vico IV Cagliari, 7 09035
Gonnosfanadiga
ass.bentuestu@gmail.com
Escursione di Pasquetta
- 17.04.2017
Ingurtosu-Piscinas
Costo Euro 25,00
Comprende (Escursione Ingurtosu con
assicurazione e Guida iscritta all’albo+ Pranzo sociale).
Per i soci e
relativi parenti il costo è di Euro
20,00;
Bambini
sotto i 10 anni e diversamente abili Euro
10,00
Bambini
sotto i tre anni Gratuita
Il solo
pranzo per i parenti dei soci Euro
15,00
Menù
Antipasto - Bruschetta-olive-uova-cardi, salumi di
Gonnosfanadiga;
Primo -Malloreddus
al sugo con carne di cinghiale;
Secondi -Agnello in umido con cardi
selvatici;
-Porchetto arrosto;
Dessert -Torta all’arancia e dolci vari;
Bevande -Acqua, vino;
Frutta e
verdura di stagione
I
partecipanti dovranno munirsi di posate proprie.
Eventuali
situazioni particolari vanno segnalate al momento dell’iscrizione.
Le
prenotazioni si accettano sino a giovedì 13.04.2017.
Contatti: Nino 3403519925 Anna Rita 3478492543 Luciana
3479567930
mercoledì 5 aprile 2017
Trekking "Giara di Tuili"
Un escursione facile alla scoperta della Giara, tra Cavallini, Nuraghe, Pauli, boschi di querce e fioriture primaverili con uno sguardo sulle valli sottostanti.
Contatti
Nino 3403519925
Anna Rita 3478492543
Luciana 3479567930
Mail: ass.bentuestu@gmail.com
La quota di adesione è di € 10,00 e comprende il servizio di accompagnamento con Guide iscritte all'albo ed assicurazione.
Percorso con grado di difficoltà facile, lungo circa 13 km.
martedì 14 marzo 2017
Arcuentu
Domenica 19 marzo una nuova esperienza,sempre a contatto con la natura e con persone che la amano...
Escursione Scivu Capo Pecora
12 marzo, una giornata stupenda, un mare incantevole e una compagnia di bellissime persone rendono speciale una semplice escursione, grazie a tutti i partecipanti!
Iscriviti a:
Post (Atom)